Passaggio del Martelletto da Tatiana Dell'Olio a Nico Dell'Orco

Data evento: 28/06/2025

Eventi Rotary
Passaggio del Martelletto da Tatiana Dell'Olio a Nico Dell'Orco

Il 28 giugno 2025, presso l’Hotel Salsello di Bisceglie, si è svolta la cerimonia di Passaggio del Martelletto del Rotary Club di Bisceglie da Tatiana Dell’Olio a Nico Dell’Orco. Un momento carico di significato: il resoconto di un anno di servizio intenso e ricco di soddisfazioni, prima di dare l’avvio ufficiale ad un nuovo avvincente anno rotariano, 2025-2026, nel segno della continuità e dell'amicizia.

La presidente uscente, Tatiana Dell'Olio, ha evidenziato i punti-chiave dell’intero anno sociale trascorso: i service, la salute, la cultura, i giovani, la DEI (Diversità Equità Inclusione), la solidarietà, azioni che spesso si sono intersecate con esiti sorprendenti.

Così Tatiana Dell’Olio ha ricordato:

la grande emozione per la consegna del service "Un atelier per i bambini di Villa Giulia", reso possibile grazie al contributo di una sovvenzione distrettuale, con la realizzazione di due spazi laboratoriali presso il centro diurno gestito dalle suore francescane Alcantarine, in cui i bambini potranno svolgere attività didattiche e ludico-ricreative;

ancora, la giornata della 23ma festa della Carta, in concomitanza con il concerto "Sunset soundRACs" organizzato dal Rotaract a favore di Casa Pegaso, in cui è stato consegnato abbigliamento da lavoro con il service "VestiAmo gli Artisti di Casa Pegaso", in un'azione condivisa con i giovani rotaractiani, che chiude un percorso iniziato nell'a.r. 2021-22 con la creazione di un laboratorio artistico in struttura;

e, continuando, le iniziative previste per la Salute, tra cui il significativo percorso "Il ritmo circadiano: orologio biologico protagonista della nostra salute", a conclusione di un triennio di incontri sulla sana alimentazione e sui corretti stili di vita rivolti alle scuole superiori biscegliesi ed il service "Alzheimer: conoscere per amare, sostenere per affrontare", rivolto ai caregiver, in collaborazione con il dottor Marcello Paduanelli e l'equipe di psicologi e psicoterapeuti dell'Unità riabilitativa Alzheimer di Universo Salute Opera Don Uva;

ha posto, poi, un particolare accento sull’inedito corso di formazione rivolto agli Enti del Terzo Settore, con un'azione sinergica tra professionisti del Rotary, Comune di Bisceglie, Regione Puglia e Ordini Professionali;

concludendo, ha ricordato l’adesione del club all'iniziativa di interraggruppamento "Ogni voce conta", che ha celebrato la bellezza della diversità in una giornata dedicata all'autismo, e la collaborazione con la cooperativa Uno tra noi, attraverso il progetto "On the edge", percorso di danza per persone con disabilità.

Quindi, Tatiana Dell'Olio ha ringraziato tutti i soci che hanno offerto la loro preziosa e fattiva collaborazione, cominciando con l’encomiare lo scrupoloso e sempre attento tesoriere Mino Storelli, proseguendo con l’assegnazione della massima onorificenza rotariana – la Paul Harris Fellow – alla presidente del Rotaract Club di Bisceglie Mara Pinto ed ai soci che si sono particolarmente distinti per la loro dedizione: Massimo Cassanelli, Michele Papagni, Beppe Di Liddo, Giuseppe Cortese e Pietro Falconetti.

In un clima di viva emozione, di riconoscenza per il lavoro svolto e di entusiasmo generale è avvenuto dunque il tradizionale passaggio del collare.

Nico Dell'Orco ha pronunciato un discorso intenso, colmo di gratitudine per quanto già fatto e ha tracciato la direzione che il Club seguirà nel nuovo anno di servizio, nel solco dei valori rotariani e con lo sguardo rivolto al futuro.

Una guida al servizio del bene comune.

Nel suo intervento, ha richiamato, con forza, i due motti che guideranno l’azione del Club: “Uniti per fare del bene”, del Presidente Internazionale Francesco Arezzo e, “We Are One”, motto del Governatore distrettuale 2025/2026 Antonio Bellisario Braia.

I pilastri del programma saranno: territorio, comunità, inclusione.

Un Rotary aperto, presente, solidale.

Nico Dell’Orco, ha assunto la sua carica di presidente rimarcando l’importanza del lavoro in rete, dell’ascolto reciproco, della partecipazione attiva dei soci, della collaborazione con le istituzioni locali e con le numerose associazioni del territorio.

Sodalizio rafforzato dalla presenza del Sindaco Angelantonio Angarano, amico e sostenitore del Club, delle assessore Loredana Bianco e Roberta Rigante, coinvolte direttamente nel service degli ETS e nelle azioni rivolte alle scuole e ai giovani, del presidente della commissione pari opportunità del Comune di Bisceglie Luciano Lopopolo. 

Il nuovo anno rotariano, dunque, si apre sotto il segno della collaborazione, della cura, dell’impegno e soprattutto dell’unità con un sentito invito all’azione condivisa.

Un cammino da percorrere insieme, nella consapevolezza che “fare del bene fa bene, ma farlo insieme… fa ancora meglio”.

Inizia così un nuovo capitolo per il Rotary Club Bisceglie, guidato da una visione chiara, con uno sguardo al passato, radicata nel presente e protesa verso un futuro fatto di relazioni, progetti, comunità, da costruire, passo dopo passo, con il cuore rivolto ai bisogni degli altri.