Service "IL RITMO CIRCADIANO: orologio biologico protagonista della nostra salute"
pubblicata il 04/06/2025
ProgettiL’attenzione alla salute e all’alimentazione assume un ruolo sempre più importante nel contesto sociale, soprattutto in riferimento al mondo dei giovani.
Partendo da questa considerazione, il Rotary Club di Bisceglie, da sempre impegnato in progetti di pubblica utilità per il ns Territorio, ha pensato di definire un “service formativo ed informativo” finalizzato a sviluppare un’adeguata consapevolezza sui corretti stili di vita e sull’alimentazione, rivolgendosi agli studenti delle scuole superiori di Bisceglie.
Su questa idea si è impegnato, per un triennio, il nostro socio Michele Papagni, presidente della Commissione Sanità del Club, con una consistente esperienza come medico di medicina generale ed ematologo.
Ha messo a punto un progetto interprofessionale, con cui ha coinvolto molti colleghi con conoscenze e competenze spendibili su temi importanti relativi ad una serie di aspetti legati alla salute. Così è nata la collaborazione con il dott. Carlo Casamassima, gastroenterologo, con il dott. Fabio De Toma, osteopata, da cui abbiamo ricevuto proficui contributi anche in precedenti occasioni, e il nostro socio Stefano Coratella, specialista nel campo della nutrizione. Considerata l’articolazione del progetto, Michele Papagni ha creato un gruppo di lavoro interno, con nostri Soci professionisti, e si è attivato per sviluppare l’interazione con altri profili professionali, quali nutrizionista, osteopata, gastroenterologo, cuoco, barista, tutti rilevanti.
Un doveroso ringraziamento spetta a lui, per l’impegno profuso, così ai Soci che hanno collaborato e agli esperti esterni. Una ulteriore conferma di come, unendo le competenze e la volontà, si giunga ad esiti positivi. Il programma dei lavori durante questo anno scolastico ha riguardato il ritmo circadiano e, in generale, ha completato un percorso durato tre anni.
Con questo lavoro, abbiamo puntato a conseguire tre importanti obiettivi:
1. promuovere conoscenze utili per la crescita umana, culturale, mentale e fisica delle giovani generazioni
2. valorizzare il sistema integrato di competenze professionali specifiche disponibili sul territorio
3. valorizzare anche le professionalità presenti all’interno del nostro club.
Ricordiamo che quello della “professionalità” è un valore fondante dell’azione rotariana, e i nostri interventi, che chiamiamo “service”, sono progetti, la cui realizzazione sosteniamo con l’intervento di professionalità specifiche, ed anche con contributi esterni. Perché ci rivolgiamo alle scuole?
La scuola è una prima importante occasione di aggregazione, dove imparare ad affrontare le tante sfide che la vita ci porrà davanti. Fra tutte, le più urgenti, sono certamente la salute e l’alimentazione.
Per noi la salute è tutto: l’area di intervento per la prevenzione e la cura delle malattie, per il Rotary, è fondamentale. Ma, nonostante l’impegno di tanti, nel mondo 400 milioni di persone non hanno accesso alle cure mediche di base. Le malattie sono portatrici di miseria, dolore e povertà per tante persone in tutto il mondo. Ecco perché, per noi, è così importante prevenire le malattie, mettendoci alla guida di tante iniziative, piccole o grandi che siano.
RIFLETTERE SUI TEMI DELLA SALUTE A SCUOLA è un passo ulteriore per ragionare sull’Agenda 2030 dell’ONU, costituita da diciassette obiettivi con mete da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale, entro una data davvero vicina, il 2030. Il terzo, fra questi diciassette grandiosi propositi, è riservato ad assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età.
Ecco spiegata la fondamentale rilevanza del service sul Ritmo circadiano.
Tatiana Dell’Olio